Facebook Icon

News

01/03/2019

Focus Patologie: DISIDRATAZIONE

Cos’è: Come indicato dalla parola stessa, è una condizione di disidratazione che si riscontra nei pulcini entro i primi 3-4 giorni di vita. Generalmente è determinata da un trasporto molto lungo e/o da condizioni di surriscaldamento degli animali, che iniziando a respirare a becco aperto perdono velocemente liquidi corporei. Attenzione perché la disidratazione può venire […]

Leggi Tutto   
01/02/2019

Focus Patologie: ONFALITE

Cos’è: E’ un’infezione batterica del sacco vitellino, che si riscontra nei primi giorni di vita. E’ data da infezioni che intervengono in incubatoio o nelle prime ore in allevamento. Come si riconosce: Un’elevata mortalità in pulcini appena accasati deve far sospettare onfalite. I pulcini morti vanno incontro a decomposizione nel giro di poche ore, e […]

Leggi Tutto   
31/01/2019

Perché i polli si ammalano?

Il costante progresso nel campo dell’avicoltura ha portato ad ottenere performance produttive impensabili fino a qualche anno fa. Tali performance hanno però un prezzo: il sistema immunitario dei broiler è “carente”, in quanto tutte le energie dell’organismo sono indirizzate verso l’accrescimento. Questa condizione apre quindi la porta all’ingresso di varie malattie. La relazione animale – […]

Leggi Tutto   
16/11/2018

Il commercio internazionale è la principale sfida futura del settore avicolo.

Le principali sfide che l’industria avicola dovrà affrontare a breve e lungo termine sono sempre le stesse: qualità e prezzo dei mangimi, i focolai di malattie, l’uso degli antibiotici, il benessere degli animali e le questioni ambientali. L’unica variabile in questo panorama di fatto statico è legata alla volatilità dei mercati a causa dei vincoli […]

Leggi Tutto   
12/10/2018

I servizi ecosistemici della zootecnia italiana.

Come spiega il professor Maurizo Ramanzin dell’Università di Padova sul sito di Carni Sostenibili, i servizi ecosistemici sono un approccio concettuale che cerca di collegare l’economia all’ecologia e quindi alle risorse naturali. Sostanzialmente, classificano i benefici che l’umanità ottiene dagli ecosistemi, compresi ovviamente quelli agrari. Questi benefici sono quelli di approvvigionamento, come la produzione di […]

Leggi Tutto   
17/09/2018

Il settore avicolo italiano: una panoramica su controlli e sicurezza.

Le produzioni avicole, carni e uova, sono spesso sotto i riflettori dei media e spesso il settore è messo sotto accusa. Non tutti però sanno che quello avicolo è il settore zootecnico maggiormente controllato e in Italia offre garanzie e sicurezza probabilmente senza eguali. Ce lo ricorda dalle pagine di Carni Sostenibili anche Agostino Macrì, […]

Leggi Tutto   
03/08/2018

Il Pollo di domani.

Nel corso della recente conferenza dell’International Poultry Council, di cui fa parte anche Unaitalia, che si è tenuta nel Paesi Bassi sono state presente le previsioni del cosiddetto Chicken of Tomorrow, un tipo di pollo a crescita più lenta introdotto in Olanda nel 2015, e già piuttosto diffuso all’interno dei supermercati. Una piccola rivoluzione che ha portato i […]

Leggi Tutto   
02/07/2018

Le scelte degli italiani a tavola.

Assemblea Nazionale Unaitalia: i risultati dell’Indagine Ipsos sui consumi degli italiani. Assicurare agli italiani un prodotto che coniuga gusto, qualità, sicurezza e convenienza. Proseguire l’impegno su alcuni temi di particolare interesse come il benessere animale, le biosicurezze e la sostenibilità dei processi produttivi, affrontando le difficili sfide come quella (vinta) della razionalizzazione dell’uso del farmaco […]

Leggi Tutto   
01/06/2018

Gli allevatori di riproduttori raccontano un’avvincente storia di sostenibilità

Se le persone comprendessero veramente la scienza alla base della moderna genetica del pollame, sarebbe meno giustificato il movimento a favore delle razze di broiler a crescita lenta. Lo ha detto, parlando all’Animal Agriculture Alliance Stakeholders Summit 2018, Alison van Eenennaam, specialista in genomica e biotecnologia degli animali dell’Università della California-Davis, affermando che gli allevatori […]

Leggi Tutto   
04/05/2018

Pollo passione italiana: nel 2017 segno più dei consumi. Ma calano le altre specie avicole.

I dati 2017 del mercato avicolo diffusi da Unaitalia, l’Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto: trend positivo del pollo, ma cala il consumo generale di carne bianca. Segno meno anche per la produzione (-2,5%), mentre cresce il fatturato del settore. Waldner (Unaitalia): “Settore italiano totalmente autosufficiente, prodotte in Italia il 103% […]

Leggi Tutto   
06/04/2018

Antibiotico resistenza: la parola agli esperti.

L’antibiotico resistenza è un problema sempre più attuale che interessa la salute umana e quella animale. Così come stabilito anche a livello comunitario, l’unico approccio per combatterla con efficacia deve essere multifattoriale, e riguardare ogni ambito sanitario, in un’ottica “One Health”. Come spiega il professor Fabrizio Pregliasco, Virologo Università degli Studi di Milano e Direttore […]

Leggi Tutto   
01/03/2018

Le tecnologie che stanno irrompendo nell’industria avicola.

E’ ormai assodato che la tecnologia cambierà l’industria avicola internazionale. L’unico dubbio che rimane è capire quando questo accadrà. La rottura dei consolidati modelli aziendali è ormai un processo inarrestabile e tutto il settore agricolo e zootecnico potrebbe essere presto scosso da innovazioni tecnologiche radicali. Il 31 gennaio, in occasione dell’International Production & Processing Expo […]

Leggi Tutto