Facebook Icon

News

03/03/2017

Lo stato del benessere degli animali nell’Unione europea.

Donald M. Broom, professore emerito presso l’Università di Cambridge, ha recentemente presentato il rapporto dal titolo “Benessere degli animali nell’Unione europea: i progressi finora e le prospettive future“. La questione è di particolare rilevanza dato che una nuova definizione delle politiche e della legislazione comunitaria sul benessere degli animali sembra essere stagnante. In questo senso […]

Leggi Tutto   
02/02/2017

Non esistono “soluzioni universali” per la riduzione degli antibiotici

Gli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno esaminato le misure adottate nell’Unione europea (UE) per ridurre l’uso degli antimicrobici negli animali sottolineando che non esiste una soluzione universale. Le strategie risultate di successo si basano su un approccio integrato e poliedrico che tiene conto dei […]

Leggi Tutto   
02/01/2017

Nel 2017 l’aviaria potrebbe perturbare i mercati avicoli.

Sebbene al momento non vi siano state gravi conseguenze, secondo l’ultimo rapporto trimestrale di Rabobank, nel prossimo anno la nuova ondata di focolai di influenza aviaria potrebbe influire sulle prospettive generalmente favorevoli del settore avicolo mondiale, sia per quanto riguarda il commercio di carne che quello di riproduttori. L’allarme riguarda soprattutto l’Asia, ma anche l’Europa […]

Leggi Tutto   
02/12/2016

La pressione dell’acqua influisce sulle prestazioni dei broiler?

Spesso gli allevatori che, per ridurre il dispendio di acqua, hanno adottato i sistemi a bassa pressione, sono costretti ad aumentare momentaneamente la pressione per idratare gli uccelli e migliorarne le prestazioni: ma si tratta di una pratica economicamente sana? È il punto di partenza di un recente studio dell’Università della Georgia. “Molti allevatori decidono […]

Leggi Tutto   
07/11/2016

Antibiotico-resistenza: dal 2013 ridotto del 40% l’uso dei farmaci negli allevamenti

Nel 2015 il consumo totale di antibiotici negli allevamenti avicoli è stato ridotto del 39,95% rispetto al dato del 2011. È questo il risultato offerto dal Piano nazionale per l’uso responsabile del farmaco veterinario, il più importante intervento organico di riduzione e razionalizzazione dell’uso del farmaco in ambito zootecnico in Italia, varato dalle aziende italiane […]

Leggi Tutto   
03/10/2016

Una buona gestione dei capannoni è la chiave per prevenire le malattie respiratorie.

 Nel pollame le malattie respiratorie possono presentarsi in qualsiasi periodo dell’anno, ma sono particolarmente problematiche nei mesi invernali. Il mantenimento di una buona qualità dell’aria nei capannoni è un requisito essenziale ed è fortemente influenzata dalle tecniche di ventilazione. Quando un capannone è sotto-ventilato, i livelli di ammoniaca e l’umidità della lettiera possono diventare dannosi […]

Leggi Tutto   
05/09/2016

Fattori in grado di influenzare l’assunzione di mangime nel pollame.

E’ possibile intervenire attraverso un corretto management sul comportamento alimentare dei broiler e dei riproduttori, in modo di aumentarne le prestazioni e sfruttare completamente il potenziale genetico dell’animale. Per esempio  la cura dei pulcini ha una importanza fondamentale sulle prestazioni dell’intera vita del broiler. La conoscenza delle abitudini naturali e delle esigenze dei polli consente […]

Leggi Tutto   
11/08/2016

La qualità dell’acqua merita un’attenzione costante.

 Gli allevatori di broiler generalmente hanno piena fiducia nell’acqua di bevanda che forniscono ai loro animali, specialmente quando essa viene fornita dall’acquedotto. Tuttavia questa fiducia di solito non è giustificata. Una ricerca in Olanda ha dimostrato che pressoché il 20% dell’acqua di abbeverata è poco adatta come acque di bevanda a livello dei nipples.  E’ […]

Leggi Tutto   
15/07/2016

Come massimizzare gli effetti dei vaccini

Quando l’immunizzazione non riesce c’è una naturale inclinazione a dare la colpa al vaccino. Anche se questo può essere vero, esistono anche altri fattori che possono essere considerati. Lo ha spiegato il dottor Scott Elliot di Protect a Chick.   La vaccinazione non garantisce al cento per cento che un gruppo di animali non svilupperà […]

Leggi Tutto   
01/06/2016

Il comportamento dei polli da carne all’esterno e all’interno di strutture free-range.

Il comportamento dei polli da carne all’esterno e all’interno di strutture free-range.  La crescente richiesta di polli allevati all’aperto è dovuta al fatto che i consumatori percepiscono questo tipo di allevamento come più rispettoso del benessere animale, anche se non si conoscono le reali implicazioni che ne possono derivare in termini di vantaggi o svantaggi, comportamento […]

Leggi Tutto   
02/05/2016

Le norme per la protezione degli animali negli allevamenti.

Le norme per la protezione degli animali negli allevamenti. Sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato l’opuscolo contenente “Norme nazionali sulla protezione degli animali negli allevamenti – Competenze e Responsabilità”. (Download opuscolo) La protezione degli animali negli allevamenti rappresenta una priorità sancita da leggi nazionali e internazionali, scaturita da una sempre maggiore sensibilità […]

Leggi Tutto   
11/04/2016

Una semplice guida per le esigenze nutrizionali del pollame.

Una semplice guida per le esigenze nutrizionali del pollame. Le diete destinate al pollame sono costituite da una miscela di alimenti diversi, tra cui cereali, farina di soia, sottoprodotti di origine animale, grassi, vitamine e premiscele minerali. Con l’acqua, questi elementi forniscono all’animale l’energia e le sostanze nutritive essenziali per crescita, riproduzione e salute. Sul […]

Leggi Tutto